Archivi categoria: Ospiti

Giovedì 4 giugno Valentina Tamborra è ospite del GFA (webinar ore 21, aperto al pubblico)

Giovedì prossimo 4 giugno alle ore 21.00

VALENTINA TAMBORRA

sarà graditissima ospite del Gruppo Fotografico Antenore BFI.

La webinar dal titolo “MARGINI” sarà aperta al pubblico.

Il link per il collegamento é:

https://unipd.zoom.us/j/99596227908

Per vedere alcuni lavori di Valentina visitate:

https://www.valentinatamborra.com

– – – – – – –

Valentina Tamborra, nasce nel 1983 a Milano, dove attualmente vive e lavora.

Si occupa principalmente di reportage e ritratto e nel suo lavoro ama mescolare la narrazione all’immagine. Nel 2012, ha realizzato la documentazione fotografica dell’allestimento della mostra Valentina Movie del fumettista Guido Crepax, dedicata a Valentina, presentata presso Palazzo Incontro a Roma.

Nel 2014 ha documentato il progetto “Ti aspetto fuori” di Matteo “BruceKetta” Iuliani. Per l’occasione ha seguito i detenuti del carcere di massima sicurezza di Opera in un laboratorio teatrale che ha visto la nascita di uno spettacolo presentato a Zelig.

Dal 2016 ad oggi, ha collaborato e collabora con alcune fra le principali ONG ed Enti Nazionali ed Internazionali come AMREF, MSF, Albero della vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa.

I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Roma e Napoli.

Numerose le pubblicazioni sui principali media nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, La Lettura, Gioia). Ha altresì partecipato come ospite a diverse interviste radiofoniche e televisive (Rai 1, Rai Italia, Radio 24 e Rai Radio2) e tenuto lezioni e workshop di fotografia e narrazione.

Docente di fotografia presso Istituto Italiano di Fotografia, a Milano. Ha realizzato e realizza workshop e speech in alcuni fra i più prestigiosi istituti italiani quali Naba (Nuova Accademia di Belle Arti, Milano) e IED.

Doppia Luce, il suo primo grande progetto personale, dopo essere stato in mostra è diventato un ciclo di conferenze presso NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) a Milano.

Nell’Aprile 2018, in occasione del Photofestival di Milano, vince il Premio AIF Nuova Fotografia.

MOSTRE

2019

15 GIUGNO – 8 SETTEMBRE 2019 – “CHOKORA” – IL MONDO NELL’OBIETTIVO – I FOTOGRAFI DELLE ONG – a cura di FIAF (Federazione Italiani Associazioni Fotografiche) e CIFA (Centro Italiano per la Fotografia d’Autore) Bibbiena – (mostra collettiva).

9 MAGGIO – 2 GIUGNO 2019, “POVERI NOI, UN RACCONTO DELL’ITALIA CHE NON SI ARRENDE”, a cura di Roberto Mutti, Interface Hub Arte (mostra personale, progetto di Monica Triglia e Valentina Tamborra), Milano. Testi a cura della giornalista Monica Triglia. Progetto svolto per L’Albero della Vita.

4 APRILE – 7 GIUGNO 2019 – MI TULAR – IO SONO IL CONFINE – Galleria Apres Coup – Milano Progetto di Valentina Tamborra, mostra a cura di Sarah Lanzoni (mostra personale)

30 MARZO – 13 APRILE 2019 – LA SOTTILE LINEA ROSSA – progetto in collaborazione con Medici Senza Frontiere – Villa Brivio – Nova Milanese (mostra personale)

2018

26 DICEMBRE – 31 DICEMBRE 2018 – VOCI DI CONFINE – in occasione del LecceFilmFest – Festival del Cinema Invisibile (mostra personale). Progetto svolto per Amref Health Africa. (mostra personale)

14 OTTOBRE – 21 OTTOBRE 2018 – NIEN’ALTRO CHE FINZIONI – FOTOCLUB IL SESTANTE per l’evento DuemilaLibri – Gallarate (VA) (mostra personale)

19 LUGLIO – 15 AGOSTO 2018 – CHOKORA per VOCI PER LA LIBERTA’ – Amnesty International – Rosolina Mare (mostra personale)

20 GIUGNO – 30 GIUGNO 2018 – NIEN’ALTRO CHE FINZIONI per PHOTOFESTIVAL 2018 presso KASA DEI LIBRI – Milano (mostra personale)

9 MARZO – 12 MARZO 2018 – MIA PHOT FAIR – THE MALL – Porta Nuova Varesine Milano

29 GENNAIO – 25 FEBBRAIO 2018 – NIENT’ALTRO CHE FINZIONI – Viaggio in Norvegia sulle orme di Ibsen con Federica Fracassi – Nonostante Marras – Milano (mostra personale)

2016 – 2017

13 OTTOBRE – 19 OTTOBRE 2017 – DOVE NESSUN ALTRO ARRIVA – un volo lungo 60 anni – Mostra Evento MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma (mostra collettiva)

14 LUGLIO – 28 LUGLIO 2017 – Doppia Luce – Magazzini Fotografici – Napoli (mostra personale)

22 GIUGNO – 21 LUGLIO 2017 – CHOKORA Il barattolo che voleva suonare – Galleria Mario Giusti HQ – Milano con il patrocinio di Fondazione Cariplo (mostra personale)

06 DICEMBRE 2016 – 14 Gennaio 2017 – Solo l’Arte fa Natale – Galleria Mario Giusti HQ – Milano (mostra collettiva)

13 OTTOBRE – 05 NOVEMBRE 2016 – Doppia Luce – Galleria Mario Giusti HQ – Milano (mostra personale)

PROGETTI

MAGGIO 2020 – Per Croce Rossa Italiana assieme al fotografo Angelo Anzalone sviluppa il progetto “Quei bravi ragazzi – L’Italia che aiuta” documentando da nord a sud l’operato dei giovani volontari di Croce Rossa Italiana durante l’emergenza COVID-19

MAGGIO 2019 – MARZO 2020 – Per Norwegian Seafood Council e Tørrfisk fra Lofoten sviluppa il progetto “Skrei – il viaggio”: la storia di un’amicizia fra Norvegia e Italia dal 1432 ad oggi.Oltre il Circolo Polare Artico sino a Venezia, fra pescatori e antichi mercati, un viaggio attraverso la tradizione della pesca al merluzzo.

MAGGIO 2019 – NOVEMBRE 2019 – per la ONG “Emergenza Sorrisi”, sviluppa il progetto “Per un sorriso in più” documentando l’operato dell’ONG in Benin e Iraq. Un’equipe di medici volontari che operano il alcuni fra i paesi più poveri e complessi per restituire speranza.

NOVEMBRE 2018 – VOCI DI CONFINE partecipa al progetto “Voci di confine” per Amref Health Africa , un lavoro nato per documentare la migrazione da un punto di vista diverso: storie di successo, di integrazione, di rinascita. Da Bolzano a Lecce passando per Ancona, il racconto di un viaggio verso una nuova vita.

SETTEMBRE 2018 – insieme alla giornalista Monica Triglia, documenta per “L’Albero della Vita” il progetto Varcare la Soglia sulla nuova povertà in Italia: da nord a sud, il racconto in immagini e parole di chi vive sotto la soglia di povertà.

GIUGNO 2018 – con il sostegno di Innovation Norway sviluppa il progetto “MI TULAR – Io sono il Confine” – viaggio alle isole Svalbard alla scoperta dell’identità di chi sceglie divivere ai confini del Mondo in un luogo dove non si può né nascere né morire.

SETTEMBRE 2017 – GENNAIO 2018 – Con la collaborazione di Medici Senza Frontiere, sviluppa il progetto “La sottile linea rossa” recandosi al confine fra Francia e Italia, a Ventimiglia, e documentando coloro i quali, dopo l’emergenza, restano in questo lembo di terra con la speranza vana di poter passare il confine.

AGOSTO 2017 – Insieme all’attrice Federica Fracassi, sviluppa il progetto “nient’altro che finzioni” – viaggio in Norvegia sulle tracce di Ibsen e di Peer Gynt. Un diario fotografico di un percorso fra il sogno e la realtà.

GIUGNO 2017 – Per la Fondazione “L’Albero della Vita” sviluppa il progetto “Giocare è una cosa seria”, recandosi nelle zone terremotate delle Marche e raccogliendo immagini e testimonianze delle famiglie coinvolte negli eventi.

FEBBRAIO 2017 – Insieme a Mario De Santis, giornalista di Radio Capital, e AMREF HEALTH AFRICA documenta la storia dei Chokora, i ragazzi di strada di Nairobi, e la loro rinascita attraverso il riciclo degli oggetti trovati nelle discariche della città.

MARZO – MAGGIO 2017 Ciclo di conferenze in collaborazione con NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) con i protagonisti di DOPPIA LUCE

20 Marzo 2017 Gino&Michele

02 Maggio 2017 Federica Fracassi

18 Maggio 2017 Guido Silvestri

22 Maggio 2017 Emilio Isgrò

GENNAIO 2016 – Sviluppa il progetto “Doppia Luce”. Doppio ritratto e doppia domanda “chi sei? Cosa fai?” ai personaggi che hanno segnato la storia contemporanea. Per scoprire la persona dietro al volto noto, l’uomo dietro l’opera.

Martedì 4 febbraio SIMONE PADOVANI è ospite del GFA

Martedì prossimo 4 febbraio, alle ore 21 presso la nostra sede, in una serata APERTA AL PUBBLICO, avremo il piacere di ospitare il fotografo professionista Simone Padovani.

Lui si racconta così:

Sono un fotoreporter professionista, psicologo di comunità e attivista sociale.Lavoro a livello internazionale sia per l’agenzia internazionale Getty Images, che per testate come New York Times, Times, The Guardian, El Pais e molti altri. Nel 2018 a Ginevra ho fondato con altri attivisti da tutto il mondo, l’associazione mondiale ECA Global ( www.ecaglobal.org ), di cui sono rappresentante del continente europeo, con la quale difendiamo i diritti dei bambini nel mondo sul tema abusi sessuali, principalmente da parte del clero. Sono presidente dell’associazione Awakening, con la quale porto avanti progetti di Photovoice, e un progetto volontario per aiutare gli artigiani veneziani, che si chiama Behind Venice ( www.behind-venice.org ).
Nato a Schio (VI) nel 1981. Fotografo professionista dal 2007, dopo la laurea in Psicologia all’Università di Padova, con la quale collaboro ancora oggi nell’ambito dell’applicazione della tecnica del Photovoice, tecnica che mescola fotografia e psicologia di comunità. 

Il mio lavoro viene pubblicato regolarmente a livello internazionale su diversi giornali, riviste e libri. Tra i clienti più recenti ci sono:  LA Design, Sunday Times, Times, BBC, National Geographic Italia, Internazionale, Huffington Post, Irish Time, Vogue, Guardian, Vanity Fair, New York Times, HOLA, The Scotsman, The Herald, Matin, Hello, Financial Times, Daily Telegraph, Daily Express, MSN, The Independent, Newsweek, Metro ……….

Ho lavorato per importanti aziende come Generali Group, OMEGA, Audemas Piquet, AirBnb, Jaguar, Range Rover, Nikon, Repubblica di San Marino, Università degli Studi di Padova, La Sorbonne (Francia), David Chipperfield, Mark Bradford, Officine Italiane, Tre Mercanti, Casinò di Venezia…

Vivo a Venezia.”

Per saperne di più visitate il suo sito web:

https://simonepadovani.photoshelter.com/index

Una serata che si preannuncia di grande interesse! 😉

MC

Foto ©Simone Padovani

3 dicembre p.v.: CLAUDIO MAINARDI è ospite del GFA

📌 Martedì prossimo 3 dicembre alle ore 21.00 presso la nostra sede, in una SERATA APERTA AL PUBBLICO, avremo il piacere di avere nostro ospite il fotografo 🌟CLAUDIO MAINARDI🌟.
Mainardi nasce a Venezia e dalla fine degli anni sessanta intraprende l’attività di fotografo nel campo dell’architettura e dell’arte, in seguito poi si specializza nella moda e pubblicità. Nei primi anni ottanta ha curato per un artista italiano la parte fotografica di due pubblicazioni: “Insania” e “Divergenze Parallele”. Opera in campo cinematografico partecipando nel 1983 come direttore della fotografia al lungometraggio “Divergenze Parallele” presentato poi alla XL Biennale del Cinema di Venezia nella sezione De Sica. Dal 1994 al 2001 è docente di fotografia di moda presso l’istituto ISFAV di Padova. Nel 1997 nel Piano Nobile del Caffè Pedrocchi di Padova ha presentato una personale con il titolo “Donne e diamanti. Un tributo alla bellezza”, una rassegna di 40 ritratti in bianco e nero dove figuravano le più belle creazioni di una nota gioielleria italiana. Nel 1998, nella Galleria Civica a Padova ha esposto nella mostra “Frammenti di Moda”: percorso attraverso il quale si potevano osservare trent’anni di storia del costume e della moda attraverso gli scatti realizzati dai primi anni 70 a oggi. Negli anni 2004 e 2005 presso l’Università Cà Foscari di Venezia, ha tenuto alcune conferenze. Dal 2003 fino ad oggi ha realizzato, in varie sessioni, un reportage fotografico in bianco e nero all’Avana per la pubblicazione del libro fotografico “La Habana, la perla e l’ombra”(edizioni Vianello libri). Negli anni 2014 e 2016 il lavoro è stato presentato in due mostre: nel 2014 presso la Galleria Cavour di Padova e nel 2016 a Lignano Sabbiadoro presso La Terrazza a Mare. Nel 2017/18 ha partecipato come fotografo di back-stage alla produzione del film del regista Antonello Belluco “On My Shoulders”. Attualmente lavora a vari progetti fotografici. Dal 1978 vive a Padova.
Serata da non perdere!
MC

Martedì 5 novembre al GFA: “Donatello Mancusi: Fotografia e Progetti”, la street photography e la fotografia concettuale

Martedì prossimo 5 novembre alle ore 21.00, presso la nostra sede, in una serata aperta al pubblico, il nostro socio nonchè già Presidente del GFA, Donatello Mancusi presenterà i lavori realizzati in questi ultimi quindici anni ed i progetti in corso, cercando di evidenziare come la Street Photography possa essere interpretata in diversi modi, con differenti linguaggi e significati.

Vi aspettiamo numerosi per un evento di sicuro grande interesse.

MC

Donatello Mancusi Biografia

Nato nel 1954 in Basilicata, vive a lavora a Padova dal 1989. Inizia a fotografare negli anni ’80 acquisendo in maniera approfondita le conoscenze della camera oscura tradizionale. Dal  2002 fotografa e stampa esclusivamente con tecnologia digitale. E’ iscritto dal settembre 2003 alla FIAF e al Gruppo Fotografico Antenore di Padova, del quale è stato presidente dal 2012 al 2017. E’ stato delegato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) per la provincia di Padova e Coordinatore Artistico Regionale FIAF per il Veneto per il progetto “Passione Italia”. Ha ricevuto dalla FIAF nel 2013 l’onorificenza AFI (Artista Fotografo Italiano). Nel 2005, con il portfolio “Gli Sguardi della Città” ha vinto il 3° premio al 4° Portfolio dell’Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana. Nel 2006, con il portfolio “Prossima Fermata” ha vinto il 1° premio al 5° Portfolio dell’Ariosto, il premio HF alla 15° edizione di “Festival Foto Portfolio in Piazza 2006” di Savignano sul Rubicone, il secondo premio al concorso nazionale “Il Truciolo d’Oro”. Nel 2007, con il portfolio “Storie di fantasmi” ha vinto il 1° premio e.e. al  7° Spazio Portfolio a Civitavecchia. Con lo stesso lavoro, ha vinto, a Prato, il 2° premio e.e. della selezione finale del   Portfolio Italia 2007. I suoi lavori sono stati esposti al “Centro Nazionale della Fotografia D’autore” di Bibbiena, a Prato, a Torino, a Castelnuovo Garfagnana, a Chiavari, a Padova e a Selvazzano Dentro. Le sue foto sono state pubblicate su FotoIt (2006, 2007, 2008), sulla rivista “Fotografia Reflex”, all’interno dei cataloghi editi da Il Poligrafo di Padova “Il Castello Carrarese, sotto il segno del tempo” – per la relativa mostra a Palazzo della Ragione (2007) – e di “Incontri Ravvicinati – Padova Photographia 2012”, per la mostra “Vetrine in allestimento”. Nel 2019 ha esposto, a Palazzo Angeli di Padova, una personale dal titolo “Percezioni”, curata da Gustavo Millozzi e articolata in quattro lavori: “Privato”, “Piccole storie”, “Carta da parati” e “Icona”. Negli ultimi anni, nell’ambito della collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ha curato il catalogo e le stampe digitali della mostra “Gustavo Millozzi – Photographs 1958-1979 (nel 2014),  l’organizzazione delle mostre fotografiche “Pictures of Padua” (nel 2013), “Regola Zero, vietato scrivere sui muri” (nel 2013), e “Interi Frammenti”, “Elements – combinazioni instabili” (nel 2017 e per la parte relativa al Gruppo Fotografico Antenore) e, insieme all’Università Popolare di Padova, le mostre “Dalla Caricatura alla Fotografia” (nel 2017) e “L’Esilio ai tempi della grande depressione americana” (nel 2017, con fotografie di Dorothea Lange, Walker Evans, Ben Shahn, Jack Delano ed altri).  Ha inoltre organizzato, presso la “Corte dei Leoni” di Padova, dieci mostre con i relativi cataloghi, di soci del Gruppo Fotografico Antenore. Nel 2017 ha curato, in Basilicata, la mostra e il catalogo “Avigliano e Aviglianesi negli anni 60”.

Foto ©Donatello Mancusi

 

Lunedì 13 maggio Raffaella Coreggioli racconta al GFA il “suo prato magico”: il piccolo grande mondo della macrofotografia.

Cari soci,

con l’auspicio che sarete presenti in molti, vi ricordo che lunedì prossimo, alle ore 21.00 presso la nostra sede, la nostra socia Raffaella Coreggioli ci regalerà una serata dedicata alla macrofotografia naturalistica, genere fotografico che pratica con successo da anni.

Raffaella è nata a Ferrara e da diversi anni abita in un paesino fra Padova e Venezia.

La sua esperienza fotografica inizia da bambina, quando le viene regalata una macchina tipo  Kodak Instamatic, ma molto più semplice, da lì è passata alle fotocamere che utilizzavano pellicola in rullo 135. Nasce dunque il suo amore per la fotografia e quella passione che tuttora la accompagna.

Nel 2007, approda alla sua prima fotocamera digitale, ancora non una reflex, ma una compatta con zoom. Comincia a scattare fotografie paesaggistiche sinché scopre… la funzione Super Macro. La svolta arriva in questo momento, da lì capisce di essere attratta dal micro mondo della Natura.

Dopo qualche anno però la compattina comincia ad “andarle stretta” e decide che è giunto il momento di qualcosa di più serio e così, nel novembre del 2010, acquista la prima reflex ed un obiettivo macro. Da allora non ha più smesso di scattare fotografie alle bellezze del “prato magico”; più passava il tempo, più si rendeva conto di amare la fotografia naturalistica ed in particolare la macrofotografia.

Ad oggi Raffaella ha ricevuto diversi riconoscimenti da parte di siti web e riviste e tra questi: Focus, National Geographic, Nikon Club, Juzaphoto, 1x e… Daily Telegraph.

Dal 2011 organizza, con successo, Workshop di Macrofotografia naturalistica.

Conosco poche persone tanto appassionate come lei a questo genere fotografico e rispettose della natura e dei soggetti che vengono fotografati; oltre ad apprezzare le sue foto, sarà anche interessante conoscere tutto ciò che precede uno scatto di questo tipo e capire come agire correttamente nei confronti dell’ambiente.

MC

Per saperne di più sulla nostra Raffaella Coreggioli:

https://www.fioregiallophoto.it/

https://www.facebook.com/fioregiallophoto/

http://www.juzaphoto.com/p/Fioregiallo

Foto ©Raffaella Coreggioli