Archivi categoria: Ospiti
15 dicembre ore 21: L’ARTE DEL COLORE – webinar a cura della Prof.ssa Clara Beretta
Nel nostro percorso di approfondimento culturale legato alla fotografia il confronto con altri linguaggi espressivi può di certo contribuire a delle riflessioni molto interessanti.
La storia dell’Arte – e in particolare l’arte pittorica – in tal senso diviene argomento di interesse e rappresenta per la nostra “visione fotografica” un ulteriore elemento di crescita e ispirazione.
Ecco perché martedì prossimo 15 dicembre alle ore 21, in una serata aperta al pubblico,
(link collegamento Zoom: https://us02web.zoom.us/j/8612
Id riunione: 861 2086 0873 )
ho invitato la Professoressa di Storia dell’Arte CLARA BERETTA a dedicarci una webinar sull’ ARTE DEL COLORE.
Durante la serata si parlerà di:
Teoria del colore
– il colore e la luce
– colori primari, secondari e terziari
– colori complementari
– contrasti cromatici
– accordi cromatici
Un viaggio attraverso alcuni dipinti nei quali prevale un colore sugli altri, i colori si “complementano” oppure si contrastano o insieme raggiungono un accordo cromatico, alla scoperta dell’intento comune degli artisti di suscitare una emozione in chi li guarda.
“Come una parola soltanto in rapporto ad altre parole ha un senso preciso, così i singoli colori raggiungono la propria espressione univoca ed il proprio significato preciso soltanto in relazione ad altri colori”.
Johannes Itten
Vi aspetto numerosi!
Michela Checchetto
Presidente
Gruppo Fotografico Antenore
——————————
CLARA BERETTA – Insegnante di Storia dell’Arte presso l’ I.I.S. Giovanni Falcone – Palazzolo s/O (BS)
Nata a Monza il 29 luglio 1958
1977 – Diploma conseguito presso il Liceo Scientifico Paolo Frisi di Monza
1982 – Laurea in architettura conseguita presso il Politecnico di Milano
1984 – Immissione in ruolo alla Scuola Media – per la disciplina Educazione Tecnica
2001 – Immissione in ruolo alla Scuola Secondaria di Secondo grado per la disciplina Storia dell’arte
2001 – Abilitazione in Disegno e Storia dell’Arte ed Educazione Artistica
2003 – Diploma di Consulente grafodiagnostico conseguito presso la Scuola di Grafologia “Evi Crotti” – Milano
Martedì 20 ottobre alle 20.30 in webinar il critico Christian Mattarollo ci accompagna alla scoperta della fotografia contemporanea
Martedì 20 ottobre alle 20.30 in collegamento tramite Zoom (webinar aperta al pubblico sino ad esaurimento posti) il critico Christian Mattarollo ci proporrà una lettura critica della fotografia contemporanea internazionale, partendo dal secondo dopoguerra ai giorni nostri attraverso una panoramica dei molteplici autori che hanno plasmato personali visioni del mondo attraverso una specificità del proprio linguaggio fotografico.
Si tratta di una complessa frammentazione linguistica che ha dato luogo a nuovi percorsi e tendenze che tutt’oggi convivono, confrontando differenti filoni e nuove sperimentazioni intrise di contaminazioni multidisciplinari.
Diane Arbus, Lee Friedlander, Seul Leiter, Joseph Koudelka, Bernd e Hilla Becher, Andreas Gursky, Stephen Shore, Nan Goldin, Cindy Sherman, Alec Soth, Rineke Dijstra, Christian Boltanski, Kevin Carter e Sebastião Salgado sono solo alcuni dei grandi protagonisti che negli ultimi settant’anni hanno contribuito alla visione di nuove parziali “finestre” sul mondo, rivelatrici del nostro inquieto vivere contemporaneo.
L’evento è organizzato dal GRUPPO FOTOGRAFICO ANTENORE BFI – Padova, in collaborazione con l’architetto e critico fotografico Christian Mattarollo.
Link per il collegamento: https://us02web.zoom.us/j/87301737671
(Link evento FB: https://fb.me/e/1Kt8k2uKr )
——-
CURRICULUM VITAE di
Christian Mattarollo
Architetto e Critico della Fotografia.
Nasce a Montebelluna nel 1982. Si diploma al Liceo Artistico di Treviso nel 2000 a pieni voti, approfondendo in particolare le tematiche della Composizione dell’Immagine e la Storia delle Arti Visive.
S’iscrive alla Facoltà di Architettura di Venezia, dove si laurea a pieni voti e con lode, presentando una tesi con l’illustre professor Bernardo Secchi, attraverso un’analisi storico-critica delle fotografie relative alle Esposizioni Universali, dal titolo “Evento Expo: sguardi nel caos. Tracce, eterotopie, modelli”.
Nel corso degli anni universitari, studia “Storia e tecnica della fotografia” con il professor Angelo Maggi, approfondendo in particolare i temi della fotografia d’architettura e del Novecento.
Nel 2010 collabora come assistente al Workshop “WS-10: Attraversare le scale”, tenuto dal professor Bernardo Secchi, con diversi contributi didattici, tra i quali quello di Guido Guidi, seguendo gli studenti nella ricerca progettuale e nell’osservazione del territorio veneto. Cura inoltre alcune esposizioni a Treviso dedicate al paesaggio contemporaneo.
All’interesse per la fotografia e le arti visive, affianca l’attività progettuale d’architetto.
Nello stesso anno, riceve una menzione di merito dalla Fondazione Architetti di Treviso nel “Concorso Paolo Bandiera”, che gli permette di andare a Lisbona per lavorare presso lo studio PROAP, dal celebre paesaggista portoghese João Nunes, impegnandosi su importanti concorsi internazionali e nella realizzazione di parchi e giardini in tutta Europa, in collaborazione con gli studi d’architettura di Gonçalo Byrne e Aires Mateus.
Nel 2012 si trasferisce a vivere a Parigi, proseguendo la sua formazione culturale nelle arti visive e lavorando nel settore dell’architettura presso lo studio d’ingegneria e restauro CET dedito al recupero e al rilievo fotografico degli edifici del modernismo degli anni ’30; collabora poi con alcuni architetti di Montmartre alla redazione di concorsi d’architettura per insediamenti scolastici in Francia.
Attualmente in Italia, lavora nel mondo della Moda e del Luxury Retail Design, curando l’immagine e la realizzazione di corner e boutique per brand come PRADA, L’OREAL PARIS, MONTBLANC, FERRARI, RICHEMOND, GIORGIO ARMANI, STELLA MCCARTNEY e JIMMY CHOO.
Nel settore fotografico, tiene corsi di storia e critica della fotografia in Italia e all’estero.
Nell’agosto 2016, la sua ricerca critica sul fotografo inglese Martin Parr è stata scelta per un ciclo di conferenze sui linguaggi contemporanei a Lisbona, in Portogallo, dove ha esposto, in lingua portoghese, il lavoro già presentato pochi mesi prima allo Spazio Paraggi di Treviso.
Nel novembre 2016 partecipa con alcuni suoi lavori fotografici sul paesaggio italiano, alla mostra collettiva d’arte contemporanea “Não me contem o fim” sempre a LISBONA, in Portogallo.
Le sue ricerche indagano le contaminazioni tra diverse discipline, in particolare l’architettura, l’arte e naturalmente la fotografia contemporanea.
(Foto ©Saul Leiter)
Martedì 23 giugno FAUSTO MEINI è ospite del GFA
Martedì prossimo 23 giugno alle ore 21.00, il Gruppo Fotografico Antenore BFI avrà il piacere di ospitare, in una nuova webinar aperta al pubblico, il fotografo professionista FAUSTO MEINI.
Il link per il collegamento su ZOOM è:
https://us02web.zoom.us/j/86515805596
Fausto Meini è nato a Livorno il 30 Agosto 1967, fotografo professionista, da sempre appassionato di fotografia. Predilige foto di Paesaggio, Conceptual, Natura e Still Life e ultimamente ha sviluppato un grande interesse per la tecnica dell’infrarosso.
Da circa un anno fa parte del Nikon Professional Service Italia.
Ha partecipato e continua a partecipare a numerosi Concorsi Fotografici Nazionali e Internazionali ottenendo sempre ottimi risultati.
Per saperne di più e soprattutto per un’anteprima delle sue immagini vi consiglio di visitare il suo sito:
Vi attendo numerosi a questa serata che si rivelerà di sicuro interesse!
MC
martedì 16 giugno Adriano Favero è ospite del GFA
Il Gruppo Fotografico Antenore BFI, martedì prossimo 16 giugno alle ore 21, avrà il piacere di ospitare Adriano Favero che durante la webinar condividerà, in una serata aperta al pubblico, il suo percorso fotografico ricco di successi maturati anche in ambito di prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali.
Questo è il link per collegarvi su Zoom:
https://unipd.zoom.us/j/93666710443
Vi aspettiamo numerosi! 🙂
MC
ADRIANO FAVERO – AFI – EFIAF – EFIAP/p
Adriano Favero nasce Padova nel 1964, vive e lavora a Legnaro (PD) come responsabile amministrativo in una azienda industriale.
Inizia a fotografare nel 1997 e si iscrive al Fotoclub Chiaroscuro di Piove di Sacco (PD) di cui tuttora è socio.
Dal 2002 è iscritto alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Per molti anni fotografa prevalentemente in bianco e nero e stampa personalmente le sue foto in camera oscura. Con l’avvento del digitale, pur continuando la predilezione per il b/n si dedica anche alla fotografia a colori. Si interessa soprattutto di reportage, ritratto e foto sportiva anche se non disdegna alcun genere fotografico.
Oltre alla partecipazione a varie mostre collettive ha al suo attivo mostre personali a Correzzola (PD) (2005), Piove di Sacco (PD) (2005), Noventa Vicentina (VI) (2009), Mestre (VE) (2010) Pisa e Lucca.
Sue immagini sono state pubblicate su vari cataloghi e riviste e su 18 annuari FIAF.
Partecipa con successo a concorsi fotografici nazionali (94 premi con patrocinio FIAF) e internazionali (150 premi con patrocinio FIAP) conseguendo oltre 1800 ammissioni in 40 paesi nel mondo, risultati che negli anni gli valgono le onorificenze di AFI, AFIAP, EFIAP, EFIAP/b, EFIAP/s, EFIAP/g e nel 2020 l’EFIAF e l’EFIAP/p.
Nel 2015, fa parte della rappresentativa italiana, che conquista la Medaglia d’oro alla 28th Biennale per Immagini proiettate della coppa del mondo svoltasi in Indonesia.
Nel 2017, sempre con la squadra italiana, conquista nel 2017 la Coppa del Mondo alla 27° Biennale per stampe colore in Norvegia.
Nel 2017 è fra i 5 finalisti alla Foto dell’anno FIAF 2017.
Nel 2018 con 18 premi con patrocinio FIAF è al 4° posto tra gli autori più premiati dell’anno.
Attualmente occupa la 10° posizione nella classifica storica della Fiaf per il maggiore numero di ammissioni (oltre 1500).
(Foto ©Adriano Favero)