Archivi categoria: Ospiti

Martedì 6 dicembre Donatello Mancusi in webinar ci presenta il suo “Women are beautiful – 50 anni dopo”

 

l link per il collegamento:
https://us02web.zoom.us/j/87007465598

Martedì 6 dicembre alle ore 21.00 il Gruppo Fotografico Antenore BFI ospiterà in webinar il proprio socio DONATELLO MANCUSI che ci presenterà il suo ultimo lavoro “Women are beautiful – 50 anni dopo”.

Women are Beautiful è probabilmente il libro più famoso di Garry Winogrand e si articola in 85 fotografie in bianco e nero scattate negli anni 60-70. 

Donatello Mancusi, durante i mesi di lockdown, ha rintracciato in Rete le foto del libro, le recensioni e le critiche che questo lavoro ha ricevuto, la biografia e la “street philosophy” del grande fotografo. Inoltre, cercando nel proprio archivio digitale le immagini che, per tecnica e contenuto, potevano essere messe a confronto con quelle di Winogrand, ha individuato 85 fotografie a colori scattate negli ultimi 10 anni.  Il risultato è un contenitore di foto, citazioni, appunti da sottoporre alla vostra attenzione.

La serata è aperta al pubblico ed il link per il collegamento su Zoom è richiedibile tramite e-mail a info@fotoantenore.org e sarà inoltre reso pubblico poco prima dell’evento qui sul sito del GFA (www.fotoantenore.org ) e nella pagina FB (https://www.facebook.com/GruppoFotograficoAntenore )

Vi attendiamo numerosi! 🙂

MC

——————————

Donatello Mancusi

Nato nel 1954 in Basilicata, vive a lavora a Padova dal 1989. Inizia a fotografare negli anni ’80 acquisendo in maniera approfondita le conoscenze della camera oscura tradizionale. Dal 2002 fotografa e stampa esclusivamente con tecnologia digitale. E’ iscritto dal settembre 2003 alla FIAF e al Gruppo Fotografico Antenore BFI di Padova, del quale è stato presidente dal 2012 al 2017. E’ stato delegato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) per la provincia di Padova e Coordinatore Artistico Regionale FIAF per il Veneto per il progetto “Passione Italia”. Ha ricevuto dalla FIAF nel 2013 l’onorificenza AFI (Artista Fotografo Italiano). Dal 2005 lavora su specifici progetti che hanno per obiettivo la narrazione della città e delle “storie di vita”, attraverso la descrizione dei comportamenti dell’uomo, che in qualche modo è sempre presente nelle sue immagini. Nel 2005, con il portfolio “Gli Sguardi della Città” ha vinto il 3° premio al 4° Portfolio dell’Ariosto a Castelnuovo di Garfagnana. Nel 2006, con il portfolio “Prossima Fermata” ha vinto il 1° premio al 5° Portfolio dell’Ariosto, il premio HF alla 15° edizione di “Festival Foto Portfolio in Piazza 2006” di Savignano sul Rubicone, il secondo premio al concorso nazionale “Il Truciolo d’Oro”. Nel 2007, con il portfolio “Storie di fantasmi” ha vinto il 1° premio e.e. al 7° Spazio Portfolio a Civitavecchia. Con lo stesso lavoro, ha vinto, a Prato, il 2° premio e.e. della selezione finale del Portfolio Italia 2007. Ha esposto al “Centro Nazionale della Fotografia D’autore” di Bibbiena, a Prato, a Torino, a Castelnuovo Garfagnana, a Chiavari, a Padova e a Selvazzano Dentro. Le sue foto sono state pubblicate su FotoIt, sulla rivista “Fotografia Reflex”, all’interno dei cataloghi editi da Il Poligrafo di Padova “Il Castello Carrarese, sotto il segno del tempo” – per la relativa mostra a Palazzo della Ragione (2007) – e di “Incontri Ravvicinati – Padova Photographia 2012”, per la mostra “Vetrine in allestimento”.

(SERATA ANNULLATA DA RIPROGRAMMARE) Roberto Bartoloni il 22 novembre è ospite del GFA

Per sopraggiunte difficoltà tecniche e organizzative la serata viene annullata e verrà riprogrammata non appena possibile.

 

Martedì prossimo 22 novembre il GFA, in una serata aperta al pubblico (ingresso libero),  avrà il piacere di ospitare presso la propria sede ROBERTO BARTOLONI che presenterà alcuni suoi lavori anche tramite degli audiovisivi e tra questi quello dedicato al suo ultimo libro “SPLENDIDA NATURA” del Nord America. Questo suo progetto illustra il parco nazionale di Yellowstone, l’autunno nel New England, le paludi di cipressi in Texas-Louisiana e la West Coast degli Stati Uniti da Vancouver a San Diego.

Una serata imperdibile per chi ama la fotografia paesaggistica d’autore!

MC

Per saperne di più: http://www.robertobartoloni.com

Roberto Bartoloni – Biografia

Dopo la laurea in scienze geologiche ho insegnato per più di trent’anni Scienze e Matematica ed ora sono in pensione. Da molti anni sono il Delegato LIPU della sezione di San Donà di Piave in provincia di Venezia. Ho viaggiato per anni in Italia, in Europa, in Asia, in Africa e nelle Americhe avendo sempre come scopo la ricerca fotografica e documentativa dei più importanti siti naturalistici. Ho allestito numerose mostre, delle quali l’ultima sul Nord America è tuttora esposta nel centro culturale di San Donà di Piave, ed ho collaborato con parecchie riviste di natura con servizi e rubriche. Ho tenuto corsi di foto-naturalistica, dei quali uno presso l’Università di Trieste. Ho vinto importanti premi sia in Italia che in molti altri paesi europei; sono stato campione del mondo FIAF e nel 2012, con una foto delle oche delle nevi, ho vinto il premio FIAF “FOTO DELL’ANNO”. Dal 1999 organizzo la rassegna fotografica “diapoNATURA” che si svolge nel mese di marzo a San Donà di Piave (VE). Infine, ho pubblicato quattro libri della collana “SPLENDIDA NATURA” : Nord America 1- Africa 1- Europa e Nord America 2.

25 ottobre: Francesco “Fraliga” Lorusso è nuovamente ospite del GFA

(LINK COLLEGAMENTO ZOOM: https://us02web.zoom.us/j/89686482034 )

Martedì prossimo 25 ottobre alle ore 21.00 Francesco “Fraliga” Lorusso sarà nuovamente ospite del Gruppo Fotografico Antenore BFI in una webinar aperta al pubblico.

La scorsa settimana ci siamo focalizzati sul suo lavoro “Le Terre di Mezzo” realizzato nel quartiere Giambellino di Milano; in questa nuova occasione di incontro Francesco ci presenterà un nuovo progetto composto da immagini realizzate nel carcere di Volterra in occasione dello spettacolo di Punzo “Naturae – la valle della Permanenza”.

Il link per il collegamento tramite Zoom, per ragioni di sicurezza verrà pubblicato poco prima dell’evento nel nostro sito internet (www.fotoantenore.org) e qui nella pagina Facebook (https://www.facebook.com/GruppoFotograficoAntenore).

Vi attendiamo numerosi! 🙂

MC

 

Nota Biografica:

Francesco Lorusso Fraliga nasce a Milano nel 1961 dove tuttora vive. Il suo percorso fotografico inizia nei primi anni 80 complice la passione per i viaggi e in quel periodo scatta migliaia di diapositive in giro per il mondo. In questa prima “vita fotografica” produce, a suo dire, una fotografia più pura ovvero un tipo di fotografia forse ingenua ma anche non filtrata dal pensiero fotografico e connotata da una istintività differente da quella poi affinata nel tempo. In seguito Fraliga si appassiona alla fotografia di architettura e paesaggio urbano e si immerge nello studio di questo genere di immagini catturando per oltre cinque anni linee, forme, colori e volumi. Una raccolta di immagini che lo fa apprezzare e riconoscere per un suo particolare stile e mood espressivo con i quali approccia questo genere fotografico. E’ solo in seguito che comincia a fondere architettura e street photography approdando anche ad esperienze espositive. In questo periodo partecipa infatti a diverse mostre personali e collettive esponendo, tra l’altro, alla Feltrinelli e nello spazio 6centro a Milano nonché nello Spazio Natta a Como. Nel 2013 si dedica, con alcuni amici, alla realizzazione del progetto Gabbia Armonica che tuttora sta sviluppando tramite l’apprezzato gruppo Facebook e il Magazine on line. Dal 2016 comincia a frequentare il Circolo Fotografico di Como, realtà che ha 70 anni si storia nella città. Negli ultimi anni la sua produzione fotografica si è rifocalizzata sulla fotografia di viaggio intesa però come reportage ed anche come esplorazione della realtà del territorio locale ed è proprio in quest’ottica che da oltre due anni si concentra su un progetto ancora in fase di sviluppo su un quartiere periferico Milanese: il Giambellino. Dice Fraliga: “Credo, senza ombra di dubbio, che tutto ciò che ho studiato e realizzato in questi quasi 40 anni di fotografia sia stato in funzione di quello che sto facendo adesso; un lavoro complesso e strutturato che richiede anche una attenta e sensibile progettazione mentale.”

18 ottobre: Francesco “Fraliga” Lorusso è ospite del GFA

Link collegamento Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/86012365710

Martedì 18 ottobre alle ore 21.00 il Gruppo Fotografico Antenore BFI avrà il piacere di ospitare FRANCESCO “FRALIGA” LORUSSO in una serata aperta al pubblico.

Ci collegheremo con Francesco tramite Zoom.

Il link per il collegamento, per ragioni di sicurezza, verrà pubblicato poco prima dell’evento qui nel nostro sito  (www.fotoantenore.org) e nella pagina Facebook (https://www.facebook.com/GruppoFotograficoAntenore).

Francesco è già stato nostro graditissimo ospite nell’aprile del 2021 ed in quell’occasione ci aveva presentato il suo progetto “Le Terre di Mezzo” realizzato nel quartiere Giambellino di Milano.

Quella serie di scatti ora è diventata un libro e sarà molto interessante ripercorrere con l’autore i passaggi che hanno portato all’edizione della pubblicazione. Il nostro ospite ci presenterà anche un nuovo progetto composto da immagini realizzate nel carcere di Volterra in occasione dello spettacolo di Punzo “Naturae – la valle della Permanenza”.

Chiaccherando con “Fraliga” ci sarà sicuramente modo di conoscere parte del suo ricco percorso fotografico maturato in quarant’anni di passione.

Vi attendiamo numerosi, in sede o collegati tramite Zoom. 🙂

MC

 

Nota Biografica:

Francesco Lorusso Fraliga nasce a Milano nel 1961 dove tuttora vive. Il suo percorso fotografico inizia nei primi anni 80 complice la passione per i viaggi e in quel periodo scatta migliaia di diapositive in giro per il mondo. In questa prima “vita fotografica” produce, a suo dire, una fotografia più pura ovvero un tipo di fotografia forse ingenua ma anche non filtrata dal pensiero fotografico e connotata da una istintività differente da quella poi affinata nel tempo. In seguito Fraliga si appassiona alla fotografia di architettura e paesaggio urbano e si immerge nello studio di questo genere di immagini catturando per oltre cinque anni linee, forme, colori e volumi. Una raccolta di immagini che lo fa apprezzare e riconoscere per un suo particolare stile e mood espressivo con i quali approccia questo genere fotografico. E’ solo in seguito che comincia a fondere architettura e street photography approdando anche ad esperienze espositive. In questo periodo partecipa infatti a diverse mostre personali e collettive esponendo, tra l’altro, alla Feltrinelli e nello spazio 6centro a Milano nonché nello Spazio Natta a Como. Nel 2013 si dedica, con alcuni amici, alla realizzazione del progetto Gabbia Armonica che tuttora sta sviluppando tramite l’apprezzato gruppo Facebook e il Magazine on line. Dal 2016 comincia a frequentare il Circolo Fotografico di Como, realtà che ha 70 anni si storia nella città. Negli ultimi anni la sua produzione fotografica si è rifocalizzata sulla fotografia di viaggio intesa però come reportage ed anche come esplorazione della realtà del territorio locale ed è proprio in quest’ottica che da oltre due anni si concentra su un progetto ancora in fase di sviluppo su un quartiere periferico Milanese: il Giambellino. Dice Fraliga: “Credo, senza ombra di dubbio, che tutto ciò che ho studiato e realizzato in questi quasi 40 anni di fotografia sia stato in funzione di quello che sto facendo adesso; un lavoro complesso e strutturato che richiede anche una attenta e sensibile progettazione mentale.”

Martedì 14 giugno MASSIMO BOLOGNINI è ospite del GFA

Martedì prossimo 14 giugno alle ore 21.00, presso la nostra sede, avremo il piacere di ospitare MASSIMO BOLOGNINI che ci presenterà alcuni dei suoi più importanti lavori.

La serata è aperta al pubblico sino ad esaurimento dei posti in sala.

MC

Nota biografica

Vivo ed abito a Este.  Mi sono avvicinato alla fotografia da tempo, scoprendone le grandi potenzialità, in termini di emozione visiva e capacità di racconto, osservando i lavori di grandi fotografi italiani del dopoguerra (Pepi Merisio, Lasalandra, Berengo Gardin, ecc.).

Da sempre mi attrae l’elemento umano e del rapporto con il suo ambiente, del quale ne diventa spesso protagonista e interprete più sensibile.

Nel tempo ho condotto una intensa ricerca fotografica sul mondo della gente Ladina delle Dolomiti, con alcune immagini che hanno fatto parte di pubblicazioni editoriali (Cierre Edizioni, Biblos).

Più di recente, ho realizzato un lavoro fotografico sul mondo del Circo da cui alcune collaborazioni con Legnago Int. Circus Award.

Varie fotografie sono state pubblicate su riviste di settore, es.  Juggling Magazine ecc.

Coautore, assieme agli altri appartenenti del Circolo Fotografico Euganeo (di cui faccio parte), del recente volume fotografico “viviEste” patrocinato e promosso dall’Amministrazione Comunale.

Nel tempo ho partecipato a concorsi nazionali patrocinati dalla FIAF, conseguendo premi e importanti risultati.

Ho avuto la soddisfazione di poter esporre in varie mostre personali e collettive.

Faccio parte del collettivo “Steps21” che si esprime nel campo della Street Photography, ritengo che questa esperienza sia un necessario completamento del mio percorso fotografico, proprio per quegli elementi di immediatezza e di irripetibilità che caratterizzano la street.